- Istruzioni per l'uso
- Pannelli SOLARWATT
- Installazione su tetto e libera
Installazione su tetto e libera
Durante l'installazione, rispettare le norme edilizie vigenti a livello locale, le norme antinfortunistiche, le regole tecniche generalmente riconosciute e le direttive e le norme di sicurezza per i lavori su tetti o edifici e sugli impianti elettrici.
Leggere e rispettare anche tutte le Specifiche generali per l'installazione dei moduli.
Dimensionamento dei carichi approvati
I moduli Solarwatt soddisfano tutti i requisiti della norma di prova estesa IEC 61215, compreso il carico di prova aumentato di un fattore di sicurezza di 1,5 nella prova di carico meccanico.
Carichi di neve e vento
Per il calcolo dei carichi che gravano sul modulo occorre attenersi alle normative locali o alla norma EUROCODE 1 (EN 1991-1). Il calcolo dei carichi deve tenere conto dei carichi di neve e vento e della sovrapposizione di queste forze. Sulla base di questo calcolo, è necessario selezionare la sottostruttura e il tipo di montaggio adeguati. Conservare questo calcolo e allegarlo alla documentazione relativa all'impianto fotovoltaico che viene consegnata al cliente. Si noti inoltre che queste norme sono progettate per gli effetti sulle strutture portanti e non tengono esplicitamente conto dell'installazione di moduli solari. In regioni particolarmente nevose, il carico di pressione previsto dalla norma e in base alle indicazioni locali sul carico di neve può essere ampiamente superato a causa della neve sporgente o dell'accumulo di neve. Solarwatt verifica quindi i propri prodotti oltre i requisiti della norma IEC 61215 anche in base ad altri standard, tenendo conto dei carichi aggiuntivi, al fine di riprodurre i carichi effettivamente presenti nella pratica e garantire un funzionamento sicuro dei prodotti per tutta la loro durata di vita.
Le pagine seguenti indicano per ogni variante di montaggio
- il tipo di fissaggio con viti, morsetti o sistema di inserimento
- le aree approvate per il fissaggio al telaio del modulo (in mm)
- il carico massimo di pressione e aspirazione ammesso sul modulo consentiti dal nostro collaudo (il carico di pressione/aspirazione approvato corrisponde al carico di prova per pressione/aspirazione diviso per un fattore di 1,5 (in conformità alla norma IEC 61215)
Panel vision XS (eccetto la linea di prodotti vision construct)
Panel vision M (eccetto la linea di prodotti vision construct)
NOTE IMPORTANTI SU MORSETTI E GUIDE:
Assicurarsi che i morsetti o i sistemi di montaggio siano dimensionati correttamente. I morsetti utilizzati devono garantire una superficie di serraggio minima di 8 mm x 50 mm sul telaio del modulo. Devono essere in grado di assorbire completamente i carichi meccanici previsti.
La definizione dell'area di serraggio (vedere le figure relative ai carichi di rilascio) risulta dalla distanza tra il bordo esterno del modulo e il centro del morsetto utilizzato. Se i morsetti del modulo non si trovano tutti in un'area di serraggio appartenente a un carico di rilascio massimo, si applica il carico di rilascio inferiore.
Le informazioni sulla coppia di serraggio della vite di serraggio sono riportate nella documentazione del produttore del morsetto.
Il modulo solare non deve essere deformato dal serraggio e il vetro anteriore non deve essere toccato dai morsetti. Questo non vale per le impronte nel telaio del modulo causate dai morsetti con un perno per la compensazione del potenziale.
In caso di carico meccanico, non deve esserci contatto tra il vetro solare e materiali duri (ad es. metallo, vetro).
Per evitare danni al vetro, in caso di carichi ad alta pressione è necessario prevedere un ulteriore rivestimento in gomma sulle guide (Solarwatt consiglia: gomma EPDM "Krevolan" di Kremer).