

Linee Guida Antincendio D.C. PREV. 14030
Quadro generale
Le nuove Linee Guida affrontano la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti fotovoltaici situati all'interno delle attività soggette a visite e controlli di prevenzione incendi (CPI), incorporati con vari gradi di integrazione nelle recinzioni di edifici civili, industriali, commerciali e rurali, comprese pergole, tettoie e ripari ad essi collegati.
Per cominciare
I moduli fotovoltaici sono montati sopra l'edificio, come un'aggiunta, senza sostituire parti costruttive esistenti.
- Requisito minimo: Classe E (EN 13501-1) + Broof (t1, t2, t3 o t4) (EN 13501-5)- e tetto Broof (t3, t4) (EN 13501-5).
 
- Alternativa: Test CEI TS 82-89 (valutazione del sistema pannello+tetto).
- Importanza del parametro THR del tetto (Total Heat Release, calore totale rilasciato), misurato secondo ISO 5660, per mantenere la classe Cfv (a,b,c,).
I moduli fotovoltaici sono integrati nell'edificio, diventando parte dell'involucro edilizio e sostituendo direttamente elementi di facciata o copertura.
- Requisito minimo: Classe B-s2, d0 (UNI EN 13501-1).
Classi di sicurezza antincendio
La matrice sottostante supporta i professionisti a identificare rapidamente le certificazioni richieste per la conformità alle normative italiane di sicurezza antincendio.
I moduli SOLARWATT Panel vision M, L e XL 5.0 hanno ottenuto la classe B-S1, d0 secondo EN 13501-1 e BROOF(t2) secondo EN 13501-5, la massima conformità alle nuove direttive.

Un confronto tra standard
La conformità normativa e la sicurezza antincendio rappresentano un investimento strategico, non un costo. Garantire la protezione degli impianti fotovoltaici significa salvaguardare gli asset aziendali, la continuità operativa e la reputazione sul mercato.
Massima conformità ai nuovi standard
L’installazione di moduli fotovoltaici è un investimento importante e richiede la massima sicurezza. Scopri tutto quello che devi sapere sulla gamma SOLARWATT Panel vision 5.0, progettata per garantire prestazioni elevate e conformità ai più recenti requisiti normativi.
Si, i moduli SOLARWATT Panel vision 5.0 sono adatti per qualsiasi applicazione, BAPV e BIPV.
La classe B-s1,d0 (EN 13501-1) e Broof(t2) (EN 13501-5) è adatta sia per fotovoltaico applicato sul tetto BAPV che per BIPV, per impianti fotovoltaici installati su pergole, pensiline e tettoie di edifici, di copertura di parcheggi, distributori di carburanti, per balaustre fotovoltaiche, per impianti BIPV installati in chiusure d'ambito e per impianti BAPV installati in facciata.
Fonte: vigilfuoco.it
Link utili:
Si, è prevista la deroga alle distanze.
"Nel caso in cui sia necessario valutare la riduzione della distanza di separazione tra gli elementi sopra indicati, si ritiene possibile ricorrere, nel rispetto degli obiettivi di cui al par. 2.2, all'impiego di pannelli fotovoltaici a limitata propagazione di incendio (ad es. pannelli tipo glass-glass con classe di reazione al fuoco B-s2,d0) e lucernari con adeguata classe di resistenza al fuoco, da valutarsi anche in relazione all'effettivo fattore di vista, quale misura compensativa del rischio conseguente."
Rif. § 3.3.5.1-6 Linee Guida VVF 2025 Nota n.14030
Fonte: vigilfuoco.it
Link utili:
Si, i moduli con classe B-s1, d0 sec. EN 13501-1 come BIPV sono in linea per gli Impianti agri-voltaici soggetti alle Linee Guida VVF.
"Sono esclusi dal campo di applicazione del presente documento:
- d) gli impianti agri-voltaici, qualora posti a distanza superiore a 100 m dagli edifici di attività soggette, misurata nel punto di minima distanza, e qualora gli stessi edifici non rientrino fra le attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi di cui all’allegato I al d.P.R. 1° agosto 2011, n.151."
Rif. § 1.1-3 Linee Guida VVF 2025 Nota n.14030
Fonte: vigilfuoco.it
Link utili:
Si, i moduli SOLARWATT Panel vision 5.0 sono in linea anche per impianti non soggetti ai controlli VVF.
"Le indicazioni del presente documento possono costituire un utile riferimento anche per la progettazione, la installazione, l'esercizio, la manutenzione di impianti fotovoltaici ubicati in attività non soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi."
Rif. § 1.1-4 Linee Guida VVF 2025 Nota n.14030
Fonte: vigilfuoco.it
Link utili:







